Marinai di terra, da oltre un secolo tra le onde dei filari
![](https://cantinachitarra.com/wp-content/uploads/2020/03/filari-natura-onde-terra-scaled.jpg)
Da una vallata ad alta intensità vitivinicola, li vedi procedere con il vento in poppa. Sono 180 marinai di terra, con un storia da raccontare.
Il loro viaggio è avventura, scienza, tecnica, ma anche geografica e tanta – davvero tanta – poesia. Navigano tra 600 ettari di filari, in un angolo della Sicilia Occidentale, tra Marsala, Mazara del Vallo, Salemi, Trapani , un luogo ameno la cui bellezza rallegra lo spirito.
Uomini e donne e la loro grande passione per la coltivazione della vigna e per la valorizzazione del territorio. Insieme sono Cantina Chitarra.
Tutto inizia nel lontano 1914, quando un gruppo di otto audaci viticoltori – proprietari di diversi ettari di terreno – si fa promotore di un progetto, finalizzato ad unire winemaker e appassionati della cultura del vino nel segno di tratti distintivi, quali etica, appartenenza territoriale e qualità.
I valori diventano ben presto la bussola per intraprendere il viaggio made in Sicily, orientando scelte e azioni, tracciando la nascita e dunque la direzione di una cantina, le cui radici, come quelle del terreno, nutrono e danno energia.
La filosofia Cantina Chitarra è racchiusa nelle collezioni di vini Il Gattopardo, Baglio Chitarra e Art in Box. Tre selezioni, espressione di collaborazione e di gioco di squadra, che definiscono chiavi di lettura singolari per una storia più che centenaria: nel vino nobiltà e identità, musica e percezione, arte e creatività.
E tutto avviene nel rispetto della sostenibilità. A testimonianza di quanto, nella valorizzazione del territorio, sia importante l’impegno quotidiano green, il solo in grado di preservare la bellezza e la qualità di vini dotati di forte personalità e manifestazione autentica del terroir di appartenenza.